A seguito della separazione dei genitori capita di sovente di dover tornare sull’argomento delle spese straordinarie per i figli. Vale a dire delle somme extra da pagare nel momento in cui si presentano delle esigenze specifiche rispetto all’educazione o alla salute della prole. Ad esempio, ci possono essere delle spese extra relative alla salute dei figli[…]
News e articoli
Separazione con addebito: cosa significa e come si prova?
In fase di separazione giudiziale, dove non si trova un accordo come avviene con la consensuale, l’addebito è uno degli elementi chiave che un coniuge può utilizzare per ottenere delle condizioni vantaggiose. C’è da aggiungere però che la separazione con addebito non è così semplice, c’è bisogno di una dimostrazione chiara da parte del coniuge che la[…]
Cos’è l’abbandono del tetto coniugale, cosa rischio e dopo quanti giorni si definisce
Abbandono del tetto coniugale: questa è una delle cause che può portare una coppia, anche con figli, a chiedere prima la separazione e poi il divorzio. Il comportamento di chi mette in pratica questa decisione – ovvero abbandonare la casa in cui vive con il partner e la prole – è una violazione dei doveri[…]
Posso ascoltare e registrare le telefonate dei figli con l’altro genitore?
Ascoltare le telefonate dei figli con l’altro genitore, in una fase di separazione o divorzio, può essere considerato un reato se ci sono determinate circostanze che determinano questa condizione. Possiamo dire che l’ascolto e la registrazioni delle conversazioni telefoniche tra un minore e un genitore, a loro insaputa, incorre nelle interferenze illecite nella vita privata.[…]
È possibile adottare maggiorenni con meno di 18 anni di differenza?
Per adottare ragazzi maggiorenni bisogna seguire delle regole ben precise. Una di queste riguarda il limite minimo di 18 anni di età tra adottante e adottato. La disposizione di cui all’art. 291 c.c. è chiaro: “L’adozione è permessa alle persone che non hanno discendenti legittimi o legittimati che hanno compiuto gli anni trentacinque e che[…]
Minore durante un evento pubblico: è legittima la ripresa?
La ripresa casuale in video di un minore in un evento pubblico può essere vietata anche quando non c’è lesione del decoro e della reputazione. Lo sottolinea la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, nella sentenza n. 2978 del 01/02/2024. Quella della riproduzione delle immagini di minori in contesti pubblici è, da sempre, un tema delicato[…]
Che differenza c’è tra assegno di mantenimento e alimenti?
La differenza: l’assegno di mantenimento è un contributo che permette all’ex coniuge e alla prole di condurre uno stile di vita simile a quello precedente; gli alimenti sono un contributo minimo per i familiari in difficoltà. Come confermato anche dalla sentenza n. 2710 del 29/01/2024 della Corte di Cassazione, l’assegno di mantenimento può comprendere anche[…]
Le modalità di visita del minore sono ricorribili in Cassazione se ledono la bigenitorialità
Attraverso la sentenza n. 32013 della Corte di Cassazione (qui trovi il PDF), depositata nel novembre 2023, si definisce un punto per la gestione della vita di due genitori separati. Le modalità di visita del minore sono ricorribili se ledono il diritto di bigenitorialità. Ovvero il principio secondo il quale il figlio di due genitori[…]
Quando si può omettere l’ascolto del minore?
L’omissione dell’ascolto di un minore in sede giudiziaria, ad esempio nel processo di separazione e divorzio dei genitori, è un’opzione possibile se adeguatamente motivata e nell’interesse del minore stesso. Questo è stato determinato dall’ordinanza della Corte di Cassazione (n. 32290 21 novembre 2023) che fa chiarezza su un caso specifico. Il padre di due gemelle,[…]
Disconoscimento della paternità, come si procede?
Il disconoscimento della paternità è una scelta che il presunto padre può prendere nel momento in cui non riconosce il figlio come proprio. Opzione che non può essere seguita dalla madre per via dell’ovvio vincolo fisico con il nascituro. Di sicuro può decidere di restare anonima e lasciare il neonato alle cure dell’ospedale per tutelare[…]