Quando c’è disaccordo tra genitori sulla scuola dove iscrivere i figli l’obiettivo principale è sempre trovare la soluzione migliore per i più piccoli, per la parte debole. In questi casi si combinano diverse esigenze: meglio scuola pubblica o privata? A quale istituto iscrivere i propri figli? Deve essere più vicino alla casa del padre o[…]
Categoria: Minori
A che età il bambino può dormire dal padre separato?
Quando una coppia si separa si aprono una serie di dubbi per la convivenza e la gestione della prole. Uno di questi riguarda la possibilità di ospitare i più piccoli nella casa dell’altro genitore: a che età il bambino può dormire dal padre separato? La risposta è nella tutela massima della bigenitorialità, ovvero la necessità di far[…]
Cos’è l’inadempienza genitoriale e quali sono le conseguenze legali
L’inadempienza genitoriale è quella condizione in cui il genitore ostacoli il corretto svolgimento dell’affidamento e della responsabilità genitoriale, anche dal punto di vista economico. In questi casi si diventa inadempienti. Ovvero manchevoli nei confronti della prole, una condizione che può riguardare l’ostacolo dei rapporti con l’altro genitore, il mancato rispetto del diritto di visita o[…]
Cos’è e quando si presenta il reato di abbandono di minori
L’abbandono dei minori è un comportamento che riguarda la mancata cura nei confronti dei soggetti più deboli. Vale a dire coloro che non hanno i mezzi e le competenze per gestire gli impegni quotidiani e le loro necessità di base. Chiaramente ci sono delle differenze. Lasciare a casa, incustodito, un figlio 15enne e uno di[…]
Il minore può rifiutarsi di incontrare il genitore?
Il rifiuto del minore a incontrare il genitore è un evento tutelato dalla legge. La Riforma Cartabia ha approfondito questo punto nel titolo IV bis del libro secondo del codice di procedura civile, l’art. 473 bis 6 c.p.c. L’aspetto essenziale è la celerità dell’intervento. Spesso queste condizioni di non volontà nel voler incontrare uno o[…]
Piano genitoriale, cos’è e a cosa serve questo strumento del nuovo processo di famiglia?
Il piano genitoriale è una descrizione con l’organizzazione delle attività genitoriali di una coppia che avvia un procedimento di separazione, divorzio o comunque un giudizio nel quale risulta coinvolto un minore. Questo passaggio è stato introdotto dal comma 4 dell’art. 473-bis.12 c.p.c. ed è obbligatorio per le coppie che affrontano una crisi familiare con minori.[…]
Foto dei figli minori pubblicate sui social in caso di separazione
Le foto dei figli pubblicate sui social spesso creano contrasto tra genitori separati. Questo perché uno dei genitori può trovare inadeguata l’esposizione del minore sui social come Facebook o Instagram. I motivi del rifiuto nei confronti della diffusione delle immagini del minore online possono essere diversi e vanno dal pericolo di sovraesposizione con ripercussioni psicologiche[…]
Cos’è il diritto di ascolto del minore?
Quando la famiglia entra in crisi e i genitori si separano, spesso sono i figli l’anello più debole. Per questo motivo si parla di ascolto del minore e del relativo diritto dei figli a poter intervenire nei procedimenti che li riguardano. Sono diverse le procedure processuali in cui l’ascolto del minore diventa decisivo. Ecco perché è importante approfondire il tema dell’ascolto[…]
Quando si può chiedere l’affido esclusivo e super esclusivo dei figli?
L’affido esclusivo e super esclusivo dei figli è una formula eccezionale per regolare una condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa da parte di uno dei genitori nei confronti della prole dopo separazione, divorzio o interruzione della convivenza. Di regola si applica l’affidamento condiviso. Vale a dire l’istituto che ha radici nel concetto di bigenitorialità.[…]
Cos’è e quando si applica la decadenza della responsabilità genitoriale
La responsabilità genitoriale sorge in virtù della mera nascita del figlio, prescindendo dal fatto che lo stesso sia nato o meno all’ interno del matrimonio. Questa formula – quella della responsabilità genitoriale – è stata presentata dal d.lgs. 154\2013, sostituisce la vecchia potestà dei genitori e rappresenta un passaggio chiave per determinare la crescita e[…]