28/04/2023

La revisione delle condizioni di separazione e divorzio

La revisione delle condizioni di separazione e divorzio è un procedimento che consente di rivedere i capisaldi definiti per via legale e che regolano il comportamento dei coniugi in relazione al termine della vita coniugale. Dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, oltre a quanto già evidenziato in merito alle varie novità, tra cui il[…]

03/04/2023

Separazione consensuale, cosa cambia con la riforma Cartabia?

La separazione consensuale – art. 473 bis.51, libro II del Codice di Procedura civile – precede la fase del divorzio e si basa sul raggiungimento di un accordo tra i coniugi. Ad esempio sulle questioni economiche, sul mantenimento dei figli e sulle diverse attività da svolgere con i minori. Rispetto alla separazione giudiziale, in cui[…]

27/02/2023

Conflitti di coppia: chi è il coordinatore genitoriale e cosa può fare

Nei casi in cui la conflittualità è molto elevata, i genitori faticano a mantenere l’attenzione sui figli a tal punto da adottare condotte volte a danneggiarli. In questi casi può essere importante valutare la presenza del coordinatore genitoriale. Cos’è, una definizione Cosa fa e come lavora Deve esserci sempre? Chi è il coordinatore genitoriale È[…]

12/02/2023

Sì alla restituzione dell’assegno in mancanza dei presupposti

Le sezioni unite civili, con la recente sentenza n.32914 depositata lo scorso 9 novembre 2022, hanno affermato la restituzione dell’assegno di mantenimento versato all’ex coniuge. La condanna alla restituzione è prevista quando si riscontra l’insussistenza ab origine delle condizioni per ottenere il contributo al mantenimento. Non si considerano fatti sopravvenuti ma condizioni iniziali che non[…]

15/01/2023

Separazione e divorzio con figli adolescenti e maggiorenni: quali sono le regole da rispettare?

La separazione e il divorzio con figli adolescenti e maggiorenni può essere un passaggio più semplice rispetto alle situazioni vissute con figli piccoli. Affidamento e frequentazione dei genitori Nel momento in cui una famiglia inizia un percorso di separazione e divorzio, di regola, entrambi i genitori esercitano la responsabilità genitoriale. L’affidamento esclusivo rimane, infatti, l’estrema[…]

26/09/2022

Convivenza dopo separazione dei coniugi non basta per la riconciliazione

Convivenza dopo separazione: cosa accade se dopo la separazione legale si torna a vivere insieme? È bene chiarire sin da subito una serie di punti. La convivenza temporanea non è un fattore determinante per la riconciliazione. I coniugi possono, quindi, iniziare un riavvicinamento ricominciando a condividere gli stessi spazi abitativi senza che ciò implichi un[…]

03/06/2022

Quando si può chiedere la modifica delle condizioni di separazione?

La modifica delle condizioni di separazione, ovvero i punti definiti dal giudice in fase di separazione, possono essere soggetti a revisione in qualsiasi momento. Questo permette alle parti di adeguare i benefici e le regole da rispettare alle nuove necessità. Quando si può chiedere la modifica delle condizioni di separazione? Sempre. Ma per avere la possibilità[…]

30/05/2022

Negoziazione assistita e mediazione, differenze e punti d’incontro

Spesso i termini negoziazione assistita e mediazione si usano come sinonimi. O comunque come concetti sovrapponibili. Non è esattamente così. Lo spieghiamo subito: il primo contratto, la negoziazione, è una procedura per la risoluzione bonaria delle controversie mediante l’assistenza di avvocati. La mediazione, invece, è svolta da un soggetto imparziale, il mediatore, e prevede l’incontro tra le parti sempre per[…]

22/04/2022

È obbligatoria la mediazione familiare?

Al momento, in Italia, la mediazione familiare non è obbligatoria. Questo non significa, però, ignorare l’utilità di questo percorso che può migliorare il risultato di un processo già molto difficile come la separazione. In alcuni casi, l’intervento di una terza persona può essere fondamentale per affrontare nel miglior modo possibile il passaggio da uno stato di[…]