News e articoli

17/10/2025

Cosa succede all’assegno di divorzio in caso di nuova convivenza?

L’assegno divorzile, con una nuova famiglia, può subire delle variazioni. Può essere ridotto o addirittura revocato perché viene meno il presupposto originario che ha permesso a questa misura di supportare il coniuge più debole nel momento in cui si determina il divorzio dal vincolo matrimoniale. Il concetto è piuttosto chiaro e viene espresso da un principio chiave: l’istituzione[…]

07/10/2025

Cos’è l’allontanamento dalla casa familiare e quando si applica

Nei casi di violenza familiare, l’allontanamento forzato dalla casa è una misura che viene proposta al fine di tutelare la vittima e garantire dei limiti necessari per costringere il soggetto a rispettare un divieto di avvicinamento. In sintesi, è una misura cautelare coercitiva obbligatoria che limita la libertà personale del soggetto interessato secondo le indicazioni[…]

19/09/2025

Cosa succede se il coniuge non è d’accordo con il divorzio?

Sappiamo che nel momento in cui la vita di coppia, dopo il matrimonio, diventa insostenibile si può procedere con la separazione. Ma se il coniuge non vuole procedere in questa direzione ci troviamo di fronte a quello che viene definito un divorzio unilaterale senza il consenso del coniuge. È una situazione non così difficile da[…]

05/09/2025

Cos’è come funziona l’affido alternato?

Il concetto di affidamento alternato dei figli minorenni è un concetto ben noto alla giurisprudenza e riguarda la possibilità di dividere responsabilità e gestione della prole in misura uguale tra i due genitori coinvolti. Compresa la possibilità di passare dei periodi di tempo precisi con ciascun genitore. Ad esempio, una settimana da mamma e una[…]

07/07/2025

Qual è la competenza territoriale per la separazione giudiziale?

La separazione può essere consensuale e giudiziale. Nel primo caso, i coniugi sono d’accordo sia sulla decisione di separarsi sia sulle condizioni della separazione; nel secondo mancano questi presupposti quindi il giudice deve accertare le cause della separazione e decidere sulle condizioni. Quindi, è necessario valutare la competenza territoriale per la separazione. Vale a dire, la regola[…]

21/06/2025

Matrimonio non consumato: ci sono gli estremi per chiedere il divorzio?

Esistono casi di matrimonio senza sesso, dove non viene consumato alcun rapporto intimo. Il 30% dei matrimoni in Italia non ha una vita intima secondo l’Associazione Matrimonialisti Italiani ed è possibile avere dei riferimenti certi dall’articolo 143 del Codice Civile che ci suggerisce dei punti chiari. Ad esempio: “dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà,[…]

09/06/2025

Cosa accade quando c’è la separazione di una coppia convivente con figli?

Durante la separazione della coppia di conviventi con figli bisogna prestare massima attenzione al concetto di base che vede nella tutela della prole il punto di riferimento per qualsiasi azione. In altre parole, sarà sempre l’interesse del minore a prevalere sulle decisioni da prendere. Ecco perché possiamo confermare che la separazione tra conviventi con figli[…]

23/05/2025

Quanto spetta come assegno di mantenimento al coniuge senza entrate economiche?

Il tema dell’assegno di mantenimento per il coniuge senza reddito è, da sempre, un tema complesso. Perché questa misura viene definita, sempre su richiesta della controparte, dal giudice per supportare la parte meno forte. Spesso, è l’ex moglie che ha diritto a questa misura anche perché spesso sarà il genitore affidatario dei figli e dovrà[…]

09/05/2025

Che differenza c’è tra coppie e conviventi di fatto?

Noi sappiamo che lo Stato Italiano, oltre al matrimonio religioso o civile, dà la possibilità a due persone che condividono determinati interessi e sentimenti di certificare la propria unione. Ma in questi casi c’è una domanda che sorge spontanea: che differenza c’è, anche dal punto di vista legale, tra coppie di fatto e conviventi di[…]