Hai deciso di procedere con il percorso di separazione e divorzio, ecco perché devi chiederti anche quali sono i documenti necessari per concludere nel miglior modo possibile questo passaggio. Un passaggio che non è mai facile e che deve essere seguito da un buon avvocato divorzista. Perché in questo modo puoi velocizzare i passaggi e[…]
News e articoli
Quando cessa l’assegno di mantenimento al coniuge
L’assegno di mantenimento cessa nel momento in cui il giudice registra una variazione del tenore di vita dell’ex coniuge tale da non richiedere più il supporto economico della controparte. Infatti, il mantenimento è una somma di denaro, stabilita in fase di separazione, che uno dei coniugi versa all’altro per aiutarlo ad affrontare il nuovo tenore[…]
Come funziona il diritto alla visita di un genitore non collocatario?
l tema del diritto alla visita di un genitore, presso il quale la prole non risiede dopo una separazione o un divorzio, riguarda spesso la figura del padre. Perché, nella maggior parte dei casi, i figli vengono collocati con la madre. Quindi, è importante approfondire questi temi. Proprio per rispondere a chi vuole sapere quante volte a settimana il[…]
Come vivere separati in casa?
Vivere separati in casa è una condizione tipica di chi ha problemi di convivenza con il partner ma non è sicuro di voler chiedere la separazione legale e quindi il divorzio. In alcuni casi questa scelta è dettata non dall’insicurezza della decisione ma da problemi di natura economica. Infatti, un divorzio può essere un passaggio[…]
Cos’è l’alienazione parentale (PAS) e come si procede?
Nel momento in cui si presentano delle separazioni conflittuali tra i genitori che hanno intenzione di divorziare, i figli possono presentare quella che in termini tecnici viene definita un’alienazione parentale. Nota anche come Parental Alienation Syndrome, questa condizione colpisce gli attori più deboli. Lo fa attraverso dinamiche che portano uno dei genitori ad attivare una[…]
Stalking giudiziario, quando si verifica e come agire
Una delle situazioni che può verificarsi anche in sede di separazione o divorzio è la possibilità di ritrovarsi in una condizione di stalking giudiziario. Ipotesi in cui un soggetto subisce atti persecutori attraverso la formula di continue denunce, querele e minacce di tipo legale. Si tratta di un uso malsano degli strumenti giudiziari che in[…]
Affido condiviso dei figli, cos’è e cosa significa?
In una situazione di separazione e divorzio, l’affido condiviso dei figli è la condizione tipica e sicuramente la più equilibrata. Sia per la prole che per i genitori. Infatti, grazie a questa condizione viene introdotto il principio della bigenitorialità. Vale a dire il diritto dei figli di mantenere un rapporto significativo e stabile con entrambi[…]
Cos’è il matrimonio simulato e quando si può considerare nullo
Nell’ordinamento italiano è previsto il matrimonio simulato, un contratto che viene stipulato da due persone per ottenere solo dei benefici. Come potrebbe essere, ad esempio, la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana. Ci possono essere anche altri motivi che portano verso quello che l’articolo 123 del Codice Civile definisce come matrimonio simulato. Un esempio comune:[…]
Come si decide il genitore collocatario?
Capire come viene scelto il genitore collocatario è importante in fase di separazione e divorzio. Questa, infatti, è la figura presso cui un figlio minorenne o non ancora economicamente indipendente vive abitualmente, secondo quanto stabilito dal giudice. Spesso, però, si tratta della madre. La scelta del genitore collocatario definito nell’ambito dell’affidamento condiviso: entrambi continuano a[…]
A chi va la casa coniugale con separazione senza figli?
La separazione senza figli è una procedura in cui una coppia sposata vuole dividersi a causa di quelle che possono essere delle decisioni interne. A differenza di tante altre circostanze, in cui ci sono dei figli minori da tutelare, la procedura è piuttosto semplice soprattutto se si procede con la separazione consensuale come suggerito dall’articolo 158 del[…]