Il riconoscimento di paternità o maternità è l’azione di uno o entrambi i genitori volta a riconoscere il nascituro come proprio figlio, attribuendogli uno status giuridico. Il figlio nato fuori dal matrimonio che non è stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori, può ricorrere all’istituto della dichiarazione giudiziale di paternità o maternità disciplinata dall’art.[…]
News e articoli
Quando si può chiedere l’affido esclusivo e super esclusivo dei figli?
L’affido esclusivo e super esclusivo dei figli è una formula eccezionale per regolare una condizione di manifesta carenza o inidoneità educativa da parte di uno dei genitori nei confronti della prole dopo separazione, divorzio o interruzione della convivenza. Di regola si applica l’affidamento condiviso. Vale a dire l’istituto che ha radici nel concetto di bigenitorialità.[…]
Cos’è e quando si applica la decadenza della responsabilità genitoriale
La responsabilità genitoriale sorge in virtù della mera nascita del figlio, prescindendo dal fatto che lo stesso sia nato o meno all’ interno del matrimonio. Questa formula – quella della responsabilità genitoriale – è stata presentata dal d.lgs. 154\2013, sostituisce la vecchia potestà dei genitori e rappresenta un passaggio chiave per determinare la crescita e[…]
Convivenza dopo separazione dei coniugi non basta per la riconciliazione
Convivenza dopo separazione: cosa accade se dopo la separazione legale si torna a vivere insieme? È bene chiarire sin da subito una serie di punti. La convivenza temporanea non è un fattore determinante per la riconciliazione. I coniugi possono, quindi, iniziare un riavvicinamento ricominciando a condividere gli stessi spazi abitativi senza che ciò implichi un[…]
Cos’è il diritto di abitazione del coniuge superstite?
Il diritto di abitazione – regolato dall’art. 540 del codice civile – è uno dei principi del nostro ordinamento che consente al coniuge superstite anche quando concorre con altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o[…]
Si può compensare l’assegno di mantenimento?
Spesso ci si trova a dover affrontare il tema della compensazione dell’assegno di mantenimento. Vale a dire, facendo un esempio concreto, se il marito ha un credito verso l’ex moglie che non paga può scalare il dovuto dalla somma che ogni mese versa a quest’ultima? La questione è delicata. Da un lato c’è il diritto[…]
Quando viene meno l’assegnazione della casa familiare
L’assegnazione della casa familiare è attribuita tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Di regola l’assegnazione viene prevista in favore del genitore che continuerà a convivere in via prevalente con la prole. Quando termina assegnazione casa familiare? Quest’ultima può essere revocata in diverse situazioni. Ad esempio se i figli: Non convivono più con il genitore. Sono[…]
Cosa sono unioni civili e convivenze di fatto
Oggi ci troviamo, in molte occasioni, ad affrontare temi che riguardano unioni civili e convivenze di fatto. Il matrimonio è sempre un punto di riferimento della nostra società. Questo però non significa escludere dalla tutela costituzionale altri modelli familiari, riconosciuti giuridicamente, regolamentati da leggi e affrontati in modo da garantire diritti fondamentali. Ecco perché è[…]
Cosa succede in caso di divorzio con figli?
Questo è uno dei problemi tipici di ogni fine matrimonio che contempla la presenza di minori: cosa succede in caso di divorzio con figli non indipendenti e autosufficienti? Chiaramente le implicazioni sono diverse ma alla base c’è sempre la necessità di tutelare i più piccoli. E bene chiarire che il divorzio decreta in via definitiva[…]
Quali sono i requisiti per adottare un bambino?
Esistono dei requisiti per adottare un bambino? Certo, questo passaggio è estremamente delicato e l’ordinamento italiano è particolarmente attento a questo aspetto. L’art. 6 della legge 184/83 disciplina le modalità dell’adozione e affidamento avendo come bussola un unico punto: l’interesse del minore. Non poteva essere diversamente, sono loro la parte più fragile. Per questo esistono[…]