News e articoli

15/01/2023

Separazione e divorzio con figli adolescenti e maggiorenni: quali sono le regole da rispettare?

La separazione e il divorzio con figli adolescenti e maggiorenni può essere un passaggio più semplice rispetto alle situazioni vissute con figli piccoli. Affidamento e frequentazione dei genitori Nel momento in cui una famiglia inizia un percorso di separazione e divorzio, di regola, entrambi i genitori esercitano la responsabilità genitoriale. L’affidamento esclusivo rimane, infatti, l’estrema[…]

09/01/2023

Sarò sempre tuo padre: i diritti dei papà separati

Spesso in Italia i diritti dei papà separati non vengono rispettati. Le prassi adottate dai tribunali tendono a sfavorire il padre. Anche se in regime di affido condiviso, in fase di separazione e divorzio i figli risiedono con il genitore collocatario che nella maggior parte dei casi è la madre. Uno scenario dominato dai pregiudizi[…]

19/12/2022

Cos’è il diritto di ascolto del minore?

Quando la famiglia entra in crisi e i genitori si separano, spesso sono i figli l’anello più debole. Per questo motivo si parla di ascolto del minore e del relativo diritto dei figli a poter intervenire nei procedimenti che li riguardano. Sono diverse le procedure processuali in cui l’ascolto del minore diventa decisivo. Ecco perché è importante approfondire il tema dell’ascolto[…]

02/12/2022

Cos’è il divorzio breve?

Nonostante la legge sul divorzio risalga ormai all’anno 2015, ancora in molti mi domandano chiaramenti sul nuovo istituto giuridico. Ebbene, la legge del 06/05/15 n. 55 ha introdotto anche nel nostro paese il divorzio breve. In virtù di questa novità per divorziare bastano 6 o 12 mesi dalla separazione. Per approfondire: Tempi per il divorzio[…]

19/11/2022

Separazione di fatto: di cosa si tratta?

La separazione di fatto è una fase del processo di una coppia in cui uno o entrambi i coniugi decidono di vivere separatamente senza che ci sia un intervento legale a definire e ad autorizzare questa condizione. Questa soluzione consente ai coniugi in accordo tra loro di porre fine alla convivenza matrimoniale, in genere con[…]

12/11/2022

Che diritto hanno i nonni di vedere i nipoti?

Il diritto di visita dei nonni ai nipoti è regolato da un articolo specifico: il 317–bis del Codice Civile che prevede per queste figure parentali la possibilità di mantenere rapporti significativi con i rispettivi nipoti. Analogamente l’art. 315-bis c.c. prevede la possibilità per il minore di mantenere rapporti significativi con i parenti. Ma cosa avviene in caso di separazione dei[…]

29/10/2022

Doveri giuridici e morali di contribuzione per coniugi, uniti civilmente e conviventi

Nel matrimonio, i coniugi assumono gli stessi diritti e doveri: fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e coabitazione. Secondo l’art. 143 del CC, sono anche obbligati, in base alle proprie capacità legate al lavoro professionale o casalingo, ai doveri giuridici e morali di contribuzione. Alcune delle disposizioni le ritroviamo nell’art. 1, comma 11, della legge 20/05/16 n.[…]

21/10/2022

Azione per riconoscere paternità o maternità

Il riconoscimento di paternità o maternità è l’azione di uno o entrambi i genitori volta a riconoscere il nascituro come proprio figlio, attribuendogli uno status giuridico. Il figlio nato fuori dal matrimonio che non è stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori, può ricorrere all’istituto della dichiarazione giudiziale di paternità o maternità disciplinata dall’art.[…]