Noi sappiamo che lo Stato Italiano, oltre al matrimonio religioso o civile, dà la possibilità a due persone che condividono determinati interessi e sentimenti di certificare la propria unione. Ma in questi casi c’è una domanda che sorge spontanea: che differenza c’è, anche dal punto di vista legale, tra coppie di fatto e conviventi di[…]
Categoria: Famiglia
Come vivere separati in casa?
Vivere separati in casa è una condizione tipica di chi ha problemi di convivenza con il partner ma non è sicuro di voler chiedere la separazione legale e quindi il divorzio. In alcuni casi questa scelta è dettata non dall’insicurezza della decisione ma da problemi di natura economica. Infatti, un divorzio può essere un passaggio[…]
Cos’è il matrimonio simulato e quando si può considerare nullo
Nell’ordinamento italiano è previsto il matrimonio simulato, un contratto che viene stipulato da due persone per ottenere solo dei benefici. Come potrebbe essere, ad esempio, la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana. Ci possono essere anche altri motivi che portano verso quello che l’articolo 123 del Codice Civile definisce come matrimonio simulato. Un esempio comune:[…]
Diritti delle coppie di fatto: cosa significa per eredità e mantenimento?
Il tema dei diritti delle coppie di fatto è collegato con le nuove forme di unione che portano due persone a condividere spazi ed esperienze di vita. Oltre alla classica unione matrimoniale, che può essere civile o religiosa, il nostro ordinamento prevede anche la possibilità di ottenere dei diritti quando si vive insieme e si preferisce evitare il[…]
Cos’è e come funziona il contratto prematrimoniale?
L’accordo prematrimoniale è un accordo legale tra due parti che stanno per convolare a nozze. Quindi, vogliono unirsi attraverso il vincolo del matrimonio civile o religioso. E, nello specifico, hanno bisogno di una serie di tutele rispetto al futuro della propria condizione nel momento in cui si dovessero raggiungere i termini di una separazione o[…]
Convivenza more uxorio, cos’è e come si dimostra
Nel linguaggio giuridico e legale, il concetto di convivenza more uxorio viene inteso per indicare una coppia non sposata che convive stabilmente sotto lo stesso tetto. Condividendo una relazione affettiva e una vita comune. Si è parlato molto di questa formula proprio in relazione alla legge Cirinnà. Infatti, grazie a questo provvedimento sono stati attribuiti[…]
Come annullare un matrimonio e cosa significa?
L’annullamento del matrimonio è una pratica civile o ecclesiastica differente dalla separazione e dal divorzio: in questi casi consideriamo un processo in cui due coniugi sono stati sposati e decidono di separarsi. Nella prima istanza, si procede per fare in modo che il matrimonio sia nullo. Quindi, è come se il matrimonio non fosse mai[…]
Famiglia di fatto: in cosa consiste?
Oggi, è di uso comune parlare della famiglia di fatto. Si tratta di una condizione tipica del quotidiano che viene riconosciuta dal nostro ordinamento giuridico. E quindi presenta dei diritti e dei doveri. Ma anche delle caratteristiche. Il concetto di base è l’assenza del vincolo matrimoniale, ma la famiglia di fatto per esistere deve rispettare diverse regole.[…]
Cos’è l’abbandono del tetto coniugale, cosa rischio e dopo quanti giorni si definisce
Abbandono del tetto coniugale: questa è una delle cause che può portare una coppia, anche con figli, a chiedere prima la separazione e poi il divorzio. Il comportamento di chi mette in pratica questa decisione – ovvero abbandonare la casa in cui vive con il partner e la prole – è una violazione dei doveri[…]
È possibile adottare maggiorenni con meno di 18 anni di differenza?
Per adottare ragazzi maggiorenni bisogna seguire delle regole ben precise. Una di queste riguarda il limite minimo di 18 anni di età tra adottante e adottato. La disposizione di cui all’art. 291 c.c. è chiaro: “L’adozione è permessa alle persone che non hanno discendenti legittimi o legittimati che hanno compiuto gli anni trentacinque e che[…]