Esistono dei requisiti per adottare un bambino? Certo, questo passaggio è estremamente delicato e l’ordinamento italiano è particolarmente attento a questo aspetto. L’art. 6 della legge 184/83 disciplina le modalità dell’adozione e affidamento avendo come bussola un unico punto: l’interesse del minore. Non poteva essere diversamente, sono loro la parte più fragile. Per questo esistono[…]
News e articoli
Chi è il curatore speciale del minore?
Il curatore speciale del minore è quella figura che si occupa di atti specifici in sostituzione e nell’interesse del minore. Il suo ruolo è quello di rappresentare nel giudizio gli interessi del minore in quei casi in cui i genitori siano inidonei o in conflitto tra loro. Quindi, come si può facilmente immaginare, stiamo parlando[…]
Cosa succede se un genitore ostacola il rapporto dei figli con l’altro genitore
A volte capita che un genitore ostacoli il rapporto dei figli con l’altro genitore. Questo si verifica soprattutto nel momento in cui si vive una condizione di separazione poco serena e i figli diventano oggetto di contenzioso tra i genitori. Può accadere che nei giorni di visita stabiliti dal Giudice, un genitore impedisca o renda estremamente difficoltose[…]
Diritto del nato a conoscere le proprie origini
Il diritto del nato a conoscere le proprie origini riguarda la possibilità dell’adottato, una volta compiuta l’età di 25 anni, di conoscere i propri genitori biologici. Questo è un tema decisivo perché consente di poter recuperare le proprie origini ma esiste anche un altro diritto fondamentale. Parliamo dell’oblio della madre. Infatti, se da un lato esiste una[…]
Quando si può chiedere la modifica delle condizioni di separazione?
La modifica delle condizioni di separazione, ovvero i punti definiti dal giudice in fase di separazione, possono essere soggetti a revisione in qualsiasi momento. Questo permette alle parti di adeguare i benefici e le regole da rispettare alle nuove necessità. Quando si può chiedere la modifica delle condizioni di separazione? Sempre. Ma per avere la possibilità[…]
Negoziazione assistita e mediazione, differenze e punti d’incontro
Spesso i termini negoziazione assistita e mediazione si usano come sinonimi. O comunque come concetti sovrapponibili. Non è esattamente così. Lo spieghiamo subito: il primo contratto, la negoziazione, è una procedura per la risoluzione bonaria delle controversie mediante l’assistenza di avvocati. La mediazione, invece, è svolta da un soggetto imparziale, il mediatore, e prevede l’incontro tra le parti sempre per[…]
Separazione o comunione dei beni: significati e differenze
Uno dei dilemmi per i clienti che chiedono parere a un avvocato matrimonialista è questo: la differenza tra separazione e comunione dei beni. Qual è la soluzione migliore per un matrimonio sereno e per evitare situazioni di tensione? Ci sono dei vantaggi o dei punti da evitare? La risposta non è immediata, ci sono dei punti da[…]
Quando può terminare il mantenimento ai figli?
Una delle domande tipiche più frequenti in materia di famiglia riguarda il mantenimento: quando si può interrompere il mantenimento dei figli? Una volta raggiunta la maggiore età o quando si terminano gli studi? Bisogna aspettare il raggiungimento di una propria realizzazione? E cosa significa? Esiste un obbligo, da parte del genitore, di provvedere al mantenimento[…]
Qual è la differenza tra adozione e affidamento?
Uno dei grandi dubbi dei clienti che spesso contattano un avvocato: qual è la differenza tra adozione e affidamento? Sembrano due termini da usare come sinonimi, in realtà per la legge italiana ci sono delle distanze importanti. Queste distanze devono essere approfondite con la giusta attenzione. Solo così è possibile gestire tutti gli strumenti a nostra[…]
Corte Costituzionale e doppio cognome ai figli
Mercoledì 27 aprile 2022: sarà possibile dare doppio cognome ai figli. Per la Corte Costituzionale è illegittimo mettere solo quello del padre. Questa novità è legata a una motivazione ben chiara, la caratteristica discriminatoria della norma nei confronti della donna e lesiva verso i figli. Figli che dovrebbero essere sempre al centro degli interessi della coppia. Per questo[…]