News e articoli

23/12/2024

Cos’è il matrimonio simulato e quando si può considerare nullo

Nell’ordinamento italiano è previsto il matrimonio simulato, un contratto che viene stipulato da due persone per ottenere solo dei benefici. Come potrebbe essere, ad esempio, la possibilità di ottenere la cittadinanza italiana. Ci possono essere anche altri motivi che portano verso quello che l’articolo 123 del Codice Civile definisce come matrimonio simulato. Un esempio comune:[…]

09/12/2024

Come si decide il genitore collocatario?

Capire come viene scelto il genitore collocatario è importante in fase di separazione e divorzio. Questa, infatti, è la figura presso cui un figlio minorenne o non ancora economicamente indipendente vive abitualmente, secondo quanto stabilito dal giudice. Spesso, però, si tratta della madre. La scelta del genitore collocatario definito nell’ambito dell’affidamento condiviso: entrambi continuano a[…]

25/11/2024

A chi va la casa coniugale con separazione senza figli?

La separazione senza figli è una procedura in cui una coppia sposata vuole dividersi a causa di quelle che possono essere delle decisioni interne. A differenza di tante altre circostanze, in cui ci sono dei figli minori da tutelare, la procedura è piuttosto semplice soprattutto se si procede con la separazione consensuale come suggerito dall’articolo 158 del[…]

11/11/2024

Diritti delle coppie di fatto: cosa significa per eredità e mantenimento?

Il tema dei diritti delle coppie di fatto è collegato con le nuove forme di unione che portano due persone a condividere spazi ed esperienze di vita. Oltre alla classica unione matrimoniale, che può essere civile o religiosa, il nostro ordinamento prevede anche la possibilità di ottenere dei diritti quando si vive insieme e si preferisce evitare il[…]

28/10/2024

Quali sono le cause principali di separazione coniugale e divorzio?

I motivi che portano alla separazione coniugale possono essere tanti, un matrimonio può terminare anche perché semplicemente viene a mancare quel legame affettivo che ha reso possibile l’unione. Per questo la legge ha pensato prima alla separazione consensuale o giudiziale e poi al divorzio. Proprio perché la separazione e il divorzio sono dei diritti, servono delle motivazioni legittime per chiedere l’avvio[…]

14/10/2024

Disinteresse del genitore per i figli e affido esclusivo

Sappiamo che è possibile parlare di un reato quando c’è un vero e proprio abbandono di minore, ma in alcune circostanze si può parlare anche di disinteresse del genitore nei confronti dei figli. Una condizione che può portare alla decadenza della responsabilità genitoriale. Tutto si basa sull’art. 315 bis del codice civile che indica dei[…]

27/09/2024

Cos’è e come funziona il contratto prematrimoniale?

L’accordo prematrimoniale è un accordo legale tra due parti che stanno per convolare a nozze. Quindi, vogliono unirsi attraverso il vincolo del matrimonio civile o religioso. E, nello specifico, hanno bisogno di una serie di tutele rispetto al futuro della propria condizione nel momento in cui si dovessero raggiungere i termini di una separazione o[…]

16/09/2024

Convivenza more uxorio, cos’è e come si dimostra

Nel linguaggio giuridico e legale, il concetto di convivenza more uxorio viene inteso per indicare una coppia non sposata che convive stabilmente sotto lo stesso tetto. Condividendo una relazione affettiva e una vita comune. Si è parlato molto di questa formula proprio in relazione alla legge Cirinnà. Infatti, grazie a questo provvedimento sono stati attribuiti[…]

29/07/2024

Come annullare un matrimonio e cosa significa?

L’annullamento del matrimonio è una pratica civile o ecclesiastica differente dalla separazione e dal divorzio: in questi casi consideriamo un processo in cui due coniugi sono stati sposati e decidono di separarsi. Nella prima istanza, si procede per fare in modo che il matrimonio sia nullo. Quindi, è come se il matrimonio non fosse mai[…]

12/07/2024

Genitori separati: come organizzare vacanze con i figli?

Chi vive la condizione di separazione o divorzio sa bene che una delle domande tipiche è questa: come organizzare le vacanze se ci sono dei figli minori? Il problema sussiste soprattutto d’estate, quando ad agosto c’è un periodo di ferie comune più o meno a tutti. Purtroppo non ci sono regole. Le norme del codice civile, che[…]