News e articoli

09/05/2025

Che differenza c’è tra coppie e conviventi di fatto?

Noi sappiamo che lo Stato Italiano, oltre al matrimonio religioso o civile, dà la possibilità a due persone che condividono determinati interessi e sentimenti di certificare la propria unione. Ma in questi casi c’è una domanda che sorge spontanea: che differenza c’è, anche dal punto di vista legale, tra coppie di fatto e conviventi di[…]

11/04/2025

L’infedeltà coniugale è un reato? Cosa comporta dal punto di vista legale?

Le conseguenze dell’infedeltà coniugale possono essere differenti, dal punto di vista dell’equilibrio della coppia è un passaggio che può implicare una crisi e l’inizio di un processo che porterà al divorzio. Non è un percorso obbligato, ci possono essere anche situazioni in cui la coppia si ricompatta e si può perdonare il tradimento. Quello che dobbiamo sapere, però,[…]

15/03/2025

Quando cessa l’assegno di mantenimento al coniuge

L’assegno di mantenimento cessa nel momento in cui il giudice registra una variazione del tenore di vita dell’ex coniuge tale da non richiedere più il supporto economico della controparte. Infatti, il mantenimento è una somma di denaro, stabilita in fase di separazione, che uno dei coniugi versa all’altro per aiutarlo ad affrontare il nuovo tenore[…]

26/02/2025

Come funziona il diritto alla visita di un genitore non collocatario?

l tema del diritto alla visita di un genitore, presso il quale la prole non risiede dopo una separazione o un divorzio, riguarda spesso la figura del padre. Perché, nella maggior parte dei casi, i figli vengono collocati con la madre. Quindi, è importante approfondire questi temi. Proprio per rispondere a chi vuole sapere quante volte a settimana il[…]

14/02/2025

Come vivere separati in casa?

Vivere separati in casa è una condizione tipica di chi ha problemi di convivenza con il partner ma non è sicuro di voler chiedere la separazione legale e quindi il divorzio. In alcuni casi questa scelta è dettata non dall’insicurezza della decisione ma da problemi di natura economica. Infatti, un divorzio può essere un passaggio[…]

31/01/2025

Cos’è l’alienazione parentale (PAS) e come si procede?

Nel momento in cui si presentano delle separazioni conflittuali tra i genitori che hanno intenzione di divorziare, i figli possono presentare quella che in termini tecnici viene definita un’alienazione parentale. Nota anche come Parental Alienation Syndrome, questa condizione colpisce gli attori più deboli. Lo fa attraverso dinamiche che portano uno dei genitori ad attivare una[…]

20/01/2025

Stalking giudiziario, quando si verifica e come agire

Una delle situazioni che può verificarsi anche in sede di separazione o divorzio è la possibilità di ritrovarsi in una condizione di stalking giudiziario. Ipotesi in cui un soggetto subisce atti persecutori attraverso la formula di continue denunce, querele e minacce di tipo legale. Si tratta di un uso malsano degli strumenti giudiziari che in[…]

07/01/2025

Affido condiviso dei figli, cos’è e cosa significa?

In una situazione di separazione e divorzio, l’affido condiviso dei figli è la condizione tipica e sicuramente la più equilibrata. Sia per la prole che per i genitori. Infatti, grazie a questa condizione viene introdotto il principio della bigenitorialità. Vale a dire il diritto dei figli di mantenere un rapporto significativo e stabile con entrambi[…]