Nel matrimonio, i coniugi assumono gli stessi diritti e doveri: fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e coabitazione. Secondo l’art. 143 del CC, sono anche obbligati, in base alle proprie capacità legate al lavoro professionale o casalingo, ai doveri giuridici e morali di contribuzione. Alcune delle disposizioni le ritroviamo nell’art. 1, comma 11, della legge 20/05/16 n.[…]
Categoria: Famiglia
Azione per riconoscere paternità o maternità
Il riconoscimento di paternità o maternità è l’azione di uno o entrambi i genitori volta a riconoscere il nascituro come proprio figlio, attribuendogli uno status giuridico. Il figlio nato fuori dal matrimonio che non è stato riconosciuto da uno o entrambi i genitori, può ricorrere all’istituto della dichiarazione giudiziale di paternità o maternità disciplinata dall’art.[…]
Cos’è il diritto di abitazione del coniuge superstite?
Il diritto di abitazione – regolato dall’art. 540 del codice civile – è uno dei principi del nostro ordinamento che consente al coniuge superstite anche quando concorre con altri chiamati all’eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o[…]
Quando viene meno l’assegnazione della casa familiare
L’assegnazione della casa familiare è attribuita tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. Di regola l’assegnazione viene prevista in favore del genitore che continuerà a convivere in via prevalente con la prole. Quando termina assegnazione casa familiare? Quest’ultima può essere revocata in diverse situazioni. Ad esempio se i figli: Non convivono più con il genitore. Sono[…]
Cosa sono unioni civili e convivenze di fatto
Oggi ci troviamo, in molte occasioni, ad affrontare temi che riguardano unioni civili e convivenze di fatto. Il matrimonio è sempre un punto di riferimento della nostra società. Questo però non significa escludere dalla tutela costituzionale altri modelli familiari, riconosciuti giuridicamente, regolamentati da leggi e affrontati in modo da garantire diritti fondamentali. Ecco perché è[…]
Separazione o comunione dei beni: significati e differenze
Uno dei dilemmi per i clienti che chiedono parere a un avvocato matrimonialista è questo: la differenza tra separazione e comunione dei beni. Qual è la soluzione migliore per un matrimonio sereno e per evitare situazioni di tensione? Ci sono dei vantaggi o dei punti da evitare? La risposta non è immediata, ci sono dei punti da[…]
Quando può terminare il mantenimento ai figli?
Una delle domande tipiche più frequenti in materia di famiglia riguarda il mantenimento: quando si può interrompere il mantenimento dei figli? Una volta raggiunta la maggiore età o quando si terminano gli studi? Bisogna aspettare il raggiungimento di una propria realizzazione? E cosa significa? Esiste un obbligo, da parte del genitore, di provvedere al mantenimento[…]