Cosa accade nel momento in cui una famiglia si separa e il componente a cui è affidata la prole ha una relazione con un nuovo partner? Questo prende il nome di genitore sociale. Ovvero, una figura senza alcun legame biologico con i figli e, di fatto, senza alcun tipo di obbligo nei loro confronti. Chi[…]
Categoria: Famiglia
Assegno di mantenimento per figli maggiorenni e il limite dell’autoresponsabilità
Uno dei punti più dibattuti del nostro ordinamento giuridico, almeno per quanto riguarda la tutela della famiglia in generale, è quello dell’assegno di mantenimento per i figli maggiorenni. Sappiamo che un genitore deve provvedere al sostentamento della prole in ogni modo possibile. Entrambi i genitori – sposati, separati, divorziati, coppia di fatto, etc. – sono[…]
Si può ritrattare il consenso prestato alla paternità dopo la fecondazione assistita in caso di separazione?
Con la sentenza 161/2023 del 24.7.2023, la Corte Costituzionale ha fatto chiarezza sulla possibilità di ritrattare il consenso alla paternità dopo la fecondazione assistita dell’ovulo. In pratica, il padre non può tornare indietro rispetto alla decisione presa. L’impianto degli embrioni è possibile dopo un certo periodo di tempo e, secondo la legge 40/2004 in materia[…]
Cos’è la surroga dei nonni e quando diventa obbligatoria?
In molti casi la surroga dei nonni viene in aiuto nel momento in cui uno dei genitori non mantiene fede agli impegni economici necessari per il mantenimento dei figli. Questo concetto viene definito dall’articolo 316 Bis del codice civile nel quale si affrontano i temi relativi al concorso nel mantenimento della prole. Ecco il passaggio[…]
Il dovere di leale collaborazione nei processi di famiglia
Con la riforma Cartabia, il dovere di leale collaborazione nei processi di famiglia ha acquisito una visibilità differente. In realtà era già presente un riferimento, nel nostro ordinamento giuridico, al fatto che: “Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità”. Questo è quanto previsto nel Codice di Procedura Civile[…]
Sarò sempre tuo padre: i diritti dei papà separati
Spesso in Italia i diritti dei papà separati non vengono rispettati. Le prassi adottate dai tribunali tendono a sfavorire il padre. Anche se in regime di affido condiviso, in fase di separazione e divorzio i figli risiedono con il genitore collocatario che nella maggior parte dei casi è la madre. Uno scenario dominato dai pregiudizi[…]
Chi tiene i figli a Natale e Capodanno se i genitori sono divorziati o separati?
Le festività natalizie sono un problema delle famiglie che vivono una situazione di separazione o divorzio. Questo aspetto diventa motivo di nuove frizioni e litigi. Il punto da risolvere: chi tiene i figli a Natale e a Capodanno? E come si gestiscono i turni per la sera della Vigilia, per il pranzo di Natale e[…]
Che diritto hanno i nonni di vedere i nipoti?
Il diritto di visita dei nonni ai nipoti è regolato da un articolo specifico: il 317–bis del Codice Civile che prevede per queste figure parentali la possibilità di mantenere rapporti significativi con i rispettivi nipoti. Analogamente l’art. 315-bis c.c. prevede la possibilità per il minore di mantenere rapporti significativi con i parenti. Ma cosa avviene in caso di separazione dei[…]
Affido dei figli ai servizi sociali a causa di conflitti tra i genitori
Uno dei motivi che potrebbe portare l’affido dei figli ai servizi sociali è l’alta conflittualità tra i genitori. In questo caso si parla di una condizione di continua instabilità in cui le lotte intestine e le faide tra i due coniugi creano una condizione di sofferenza per i più piccoli. Una recente sentenza del Tribunale di Roma n.[…]
Doveri giuridici e morali di contribuzione per coniugi, uniti civilmente e conviventi
Nel matrimonio, i coniugi assumono gli stessi diritti e doveri: fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione e coabitazione. Secondo l’art. 143 del CC, sono anche obbligati, in base alle proprie capacità legate al lavoro professionale o casalingo, ai doveri giuridici e morali di contribuzione. Alcune delle disposizioni le ritroviamo nell’art. 1, comma 11, della legge 20/05/16 n.[…]