Dopo la separazione ci si chiede se i sacrifici profusi durante il matrimonio siano idonei per ottenere l’assegno divorzile se si rinuncia al lavoro, come la necessità di dedicarsi alla famiglia. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27945 del 4/10/23, ha deciso che è necessario verificare che: Il coniuge economicamente più debole abbia sacrificato[…]
Categoria: Divorzio
Le spese per le nozze vanno restituite dopo la separazione?
Le spese sostenute per le nozze possono diventare un punto importante di contrasto in vista di una separazione. La domanda di molti clienti è chiara: gli importi vanno restituiti nel momento in cui si procede con le pratiche? Le spese per le nozze vanno restituite? No, la Cassazione con una recente pronuncia ha confermato che[…]
La revisione delle condizioni di separazione e divorzio
La revisione delle condizioni di separazione e divorzio è un procedimento che consente di rivedere i capisaldi definiti per via legale e che regolano il comportamento dei coniugi in relazione al termine della vita coniugale. Dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, oltre a quanto già evidenziato in merito alle varie novità, tra cui il[…]
Separazioni e divorzi più veloci: ecco cosa cambia con la Riforma Cartabia
Quando ci sono dei problemi nella coppia e non si va più d’accordo, l’obiettivo è quello di puntare su divorzi e separazioni veloci per ridurre il carico di sofferenza. Sia per se stessi che per i bambini. Se si procede con un percorso consensuale tutto è più semplice ma i tempi sono sempre lunghi. Dal[…]
Sì alla restituzione dell’assegno in mancanza dei presupposti
Le sezioni unite civili, con la recente sentenza n.32914 depositata lo scorso 9 novembre 2022, hanno affermato la restituzione dell’assegno di mantenimento versato all’ex coniuge. La condanna alla restituzione è prevista quando si riscontra l’insussistenza ab origine delle condizioni per ottenere il contributo al mantenimento. Non si considerano fatti sopravvenuti ma condizioni iniziali che non[…]
Separazione e divorzio con figli adolescenti e maggiorenni: quali sono le regole da rispettare?
La separazione e il divorzio con figli adolescenti e maggiorenni può essere un passaggio più semplice rispetto alle situazioni vissute con figli piccoli. Affidamento e frequentazione dei genitori Nel momento in cui una famiglia inizia un percorso di separazione e divorzio, di regola, entrambi i genitori esercitano la responsabilità genitoriale. L’affidamento esclusivo rimane, infatti, l’estrema[…]
Cos’è il divorzio breve?
Nonostante la legge sul divorzio risalga ormai all’anno 2015, ancora in molti mi domandano chiaramenti sul nuovo istituto giuridico. Ebbene, la legge del 06/05/15 n. 55 ha introdotto anche nel nostro paese il divorzio breve. In virtù di questa novità per divorziare bastano 6 o 12 mesi dalla separazione. Per approfondire: Tempi per il divorzio[…]
Separazione di fatto: di cosa si tratta?
La separazione di fatto è una fase del processo di una coppia in cui uno o entrambi i coniugi decidono di vivere separatamente senza che ci sia un intervento legale a definire e ad autorizzare questa condizione. Questa soluzione consente ai coniugi in accordo tra loro di porre fine alla convivenza matrimoniale, in genere con[…]
Si può compensare l’assegno di mantenimento?
Spesso ci si trova a dover affrontare il tema della compensazione dell’assegno di mantenimento. Vale a dire, facendo un esempio concreto, se il marito ha un credito verso l’ex moglie che non paga può scalare il dovuto dalla somma che ogni mese versa a quest’ultima? La questione è delicata. Da un lato c’è il diritto[…]
Cosa succede in caso di divorzio con figli?
Questo è uno dei problemi tipici di ogni fine matrimonio che contempla la presenza di minori: cosa succede in caso di divorzio con figli non indipendenti e autosufficienti? Chiaramente le implicazioni sono diverse ma alla base c’è sempre la necessità di tutelare i più piccoli. E bene chiarire che il divorzio decreta in via definitiva[…]