Le conseguenze dell’infedeltà coniugale possono essere differenti, dal punto di vista dell’equilibrio della coppia è un passaggio che può implicare una crisi e l’inizio di un processo che porterà al divorzio. Non è un percorso obbligato, ci possono essere anche situazioni in cui la coppia si ricompatta e si può perdonare il tradimento. Quello che dobbiamo sapere, però,[…]
Categoria: Separazione
Quali sono i principali documenti per separazione e divorzio
Hai deciso di procedere con il percorso di separazione e divorzio, ecco perché devi chiederti anche quali sono i documenti necessari per concludere nel miglior modo possibile questo passaggio. Un passaggio che non è mai facile e che deve essere seguito da un buon avvocato divorzista. Perché in questo modo puoi velocizzare i passaggi e[…]
Quando cessa l’assegno di mantenimento al coniuge
L’assegno di mantenimento cessa nel momento in cui il giudice registra una variazione del tenore di vita dell’ex coniuge tale da non richiedere più il supporto economico della controparte. Infatti, il mantenimento è una somma di denaro, stabilita in fase di separazione, che uno dei coniugi versa all’altro per aiutarlo ad affrontare il nuovo tenore[…]
Come funziona il diritto alla visita di un genitore non collocatario?
l tema del diritto alla visita di un genitore, presso il quale la prole non risiede dopo una separazione o un divorzio, riguarda spesso la figura del padre. Perché, nella maggior parte dei casi, i figli vengono collocati con la madre. Quindi, è importante approfondire questi temi. Proprio per rispondere a chi vuole sapere quante volte a settimana il[…]
A chi va la casa coniugale con separazione senza figli?
La separazione senza figli è una procedura in cui una coppia sposata vuole dividersi a causa di quelle che possono essere delle decisioni interne. A differenza di tante altre circostanze, in cui ci sono dei figli minori da tutelare, la procedura è piuttosto semplice soprattutto se si procede con la separazione consensuale come suggerito dall’articolo 158 del[…]
Quali sono le cause principali di separazione coniugale e divorzio?
I motivi che portano alla separazione coniugale possono essere tanti, un matrimonio può terminare anche perché semplicemente viene a mancare quel legame affettivo che ha reso possibile l’unione. Per questo la legge ha pensato prima alla separazione consensuale o giudiziale e poi al divorzio. Proprio perché la separazione e il divorzio sono dei diritti, servono delle motivazioni legittime per chiedere l’avvio[…]
Cosa fare se il coniuge non cambia residenza dopo la separazione?
Può capitare che il giudice assegni a te la casa coniugale per vivere con i tuoi figli. Cosa accade, però, se il coniuge separato non cambia residenza? Questa è una condizione tipica, spesso la decisione ha delle motivazioni economiche, ma di sicuro può influenzare negativamente la qualità della vita. Anche perché, ad esempio, la sua posta continua[…]
Separazione con addebito: cosa significa e come si prova?
In fase di separazione giudiziale, dove non si trova un accordo come avviene con la consensuale, l’addebito è uno degli elementi chiave che un coniuge può utilizzare per ottenere delle condizioni vantaggiose. C’è da aggiungere però che la separazione con addebito non è così semplice, c’è bisogno di una dimostrazione chiara da parte del coniuge che la[…]
Le modalità di visita del minore sono ricorribili in Cassazione se ledono la bigenitorialità
Attraverso la sentenza n. 32013 della Corte di Cassazione (qui trovi il PDF), depositata nel novembre 2023, si definisce un punto per la gestione della vita di due genitori separati. Le modalità di visita del minore sono ricorribili se ledono il diritto di bigenitorialità. Ovvero il principio secondo il quale il figlio di due genitori[…]
Restituzione rate del mutuo dopo la separazione
Non è possibile ottenere la restituzione delle rate del mutuo cointestato anche se è stato pagato da uno solo dei coniugi. La ripetibilità (ovvero la restituzione) delle rate pagate è prevista solo dalla data della separazione. Questo è emerso con chiarezza dalla sentenza della Cassazione civile sez. III del 21/02/2023, n. 5385. La richiesta di[…]