A volte capita che un genitore ostacoli il rapporto dei figli con l’altro genitore. Questo si verifica soprattutto nel momento in cui si vive una condizione di separazione poco serena e i figli diventano oggetto di contenzioso tra i genitori. Può accadere che nei giorni di visita stabiliti dal Giudice, un genitore impedisca o renda estremamente difficoltose[…]
Categoria: Minori
Diritto del nato a conoscere le proprie origini
Il diritto del nato a conoscere le proprie origini riguarda la possibilità dell’adottato, una volta compiuta l’età di 25 anni, di conoscere i propri genitori biologici. Questo è un tema decisivo perché consente di poter recuperare le proprie origini ma esiste anche un altro diritto fondamentale. Parliamo dell’oblio della madre. Infatti, se da un lato esiste una[…]
Qual è la differenza tra adozione e affidamento?
Uno dei grandi dubbi dei clienti che spesso contattano un avvocato: qual è la differenza tra adozione e affidamento? Sembrano due termini da usare come sinonimi, in realtà per la legge italiana ci sono delle distanze importanti. Queste distanze devono essere approfondite con la giusta attenzione. Solo così è possibile gestire tutti gli strumenti a nostra[…]
Corte Costituzionale e doppio cognome ai figli
Mercoledì 27 aprile 2022: sarà possibile dare doppio cognome ai figli. Per la Corte Costituzionale è illegittimo mettere solo quello del padre. Questa novità è legata a una motivazione ben chiara, la caratteristica discriminatoria della norma nei confronti della donna e lesiva verso i figli. Figli che dovrebbero essere sempre al centro degli interessi della coppia. Per questo[…]