News e articoli

24/06/2023

Cos’è la surroga dei nonni e quando diventa obbligatoria?

In molti casi la surroga dei nonni viene in aiuto nel momento in cui uno dei genitori non mantiene fede agli impegni economici necessari per il mantenimento dei figli. Questo concetto viene definito dall’articolo 316 Bis del codice civile nel quale si affrontano i temi relativi al concorso nel mantenimento della prole. Ecco il passaggio[…]

12/06/2023

Cos’è l’inadempienza genitoriale e quali sono le conseguenze legali

L’inadempienza genitoriale è quella condizione in cui il genitore ostacoli il corretto svolgimento dell’affidamento e della responsabilità genitoriale, anche dal punto di vista economico. In questi casi si diventa inadempienti. Ovvero manchevoli nei confronti della prole, una condizione che può riguardare l’ostacolo dei rapporti con l’altro genitore, il mancato rispetto del diritto di visita o[…]

29/05/2023

Il dovere di leale collaborazione nei processi di famiglia

Con la riforma Cartabia, il dovere di leale collaborazione nei processi di famiglia ha acquisito una visibilità differente. In realtà era già presente un riferimento, nel nostro ordinamento giuridico, al fatto che:  “Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità”. Questo è quanto previsto nel Codice di Procedura Civile[…]

13/05/2023

Cos’è e quando si presenta il reato di abbandono di minori

L’abbandono dei minori è un comportamento che riguarda la mancata cura nei confronti dei soggetti più deboli. Vale a dire coloro che non hanno i mezzi e le competenze per gestire gli impegni quotidiani e le loro necessità di base. Chiaramente ci sono delle differenze. Lasciare a casa, incustodito, un figlio 15enne e uno di[…]

28/04/2023

La revisione delle condizioni di separazione e divorzio

La revisione delle condizioni di separazione e divorzio è un procedimento che consente di rivedere i capisaldi definiti per via legale e che regolano il comportamento dei coniugi in relazione al termine della vita coniugale. Dopo l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, oltre a quanto già evidenziato in merito alle varie novità, tra cui il[…]

17/04/2023

Il minore può rifiutarsi di incontrare il genitore?

Il rifiuto del minore a incontrare il genitore è un evento tutelato dalla legge. La Riforma Cartabia ha approfondito questo punto nel titolo IV bis del libro secondo del codice di procedura civile, l’art. 473 bis 6 c.p.c. L’aspetto essenziale è la celerità dell’intervento. Spesso queste condizioni di non volontà nel voler incontrare uno o[…]

03/04/2023

Separazione consensuale, cosa cambia con la riforma Cartabia?

La separazione consensuale – art. 473 bis.51, libro II del Codice di Procedura civile – precede la fase del divorzio e si basa sul raggiungimento di un accordo tra i coniugi. Ad esempio sulle questioni economiche, sul mantenimento dei figli e sulle diverse attività da svolgere con i minori. Rispetto alla separazione giudiziale, in cui[…]

18/03/2023

Piano genitoriale, cos’è e a cosa serve questo strumento del nuovo processo di famiglia?

Il piano genitoriale è una descrizione con l’organizzazione delle attività genitoriali di una coppia che avvia un procedimento di separazione, divorzio o comunque un giudizio nel quale risulta coinvolto un minore. Questo passaggio è stato introdotto dal comma 4 dell’art. 473-bis.12 c.p.c. ed è obbligatorio per le coppie che affrontano una crisi familiare con minori.[…]

27/02/2023

Conflitti di coppia: chi è il coordinatore genitoriale e cosa può fare

Nei casi in cui la conflittualità è molto elevata, i genitori faticano a mantenere l’attenzione sui figli a tal punto da adottare condotte volte a danneggiarli. In questi casi può essere importante valutare la presenza del coordinatore genitoriale. Cos’è, una definizione Cosa fa e come lavora Deve esserci sempre? Chi è il coordinatore genitoriale È[…]