19/09/2025

Cosa succede se il coniuge non è d’accordo con il divorzio?

Sappiamo che nel momento in cui la vita di coppia, dopo il matrimonio, diventa insostenibile si può procedere con la separazione. Ma se il coniuge non vuole procedere in questa direzione ci troviamo di fronte a quello che viene definito un divorzio unilaterale senza il consenso del coniuge.

divorzio senza il consenso del coniuge

È una situazione non così difficile da palesarsi nella realtà perché spesso capita di trovarsi di fronte a situazioni in cui il divorzio non è consensuale, in cui una parte vuole divorziare e l’altra no. Questo però non frena l’iter perché non è ammissibile l’ipotesi di un divorzio non concesso.

Cos’è il divorzio unilaterale, definizione

Il divorzio unilaterale senza il consenso del coniuge si presenta quando uno dei due soggetti chiede lo scioglimento del matrimonio senza avere il via libera dell’altro. Questo significa che non è necessario il consenso di entrambi: basta la volontà di una sola persona per avviare il divorzio.

“La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole”.

Articolo 151, codice civile

D’altro canto è impensabile immaginare il contrario. Sarebbe una costrizione innaturale e contro i principi di libertà poter bloccare la richiesta di divorzio semplicemente dimostrando la propria volontà a proseguire con l’unione anche quando l’altra parte vive una situazione di disagio e sofferenza.

Da leggere: quali sono le principali cause di divorzio?

Si può chiedere il divorzio senza consenso?

Certo, è insito nel concetto stesso di divorzio la possibilità di separarsi se l’altra parte non è d’accordo. In questi casi si accantona l’idea di procedere con la separazione consensuale e si continua con la formula giudiziaria.

La differenza è chiara: nel primo caso c’è pieno accordo tra le parti e la procedura di separazione con divorzio è più semplice e veloce.

Nel secondo, sarà il giudice a decidere i punti una volta esaminata la situazione in modo da tutelare soggetti deboli come i figli minori.

E se il coniuge non concede il divorzio?

Non c’è alcun pericolo, il coniuge può anche opporsi al divorzio nell’aula di tribunale ma questo non impedirà al processo di proseguire e concedere quello che è a tutti gli effetti un pieno diritto di chi vuole divorziare.

L’opposizione del coniuge può rallentare il processo ma non può in alcun modo fermarlo. In definitiva, si può divorziare senza il consenso del coniuge che può anche opporsi ma non può ottenere alcun risultato pratico perché in Italia è concesso divorziare anche senza il benestare dell’altra parte.

Da leggere: allontanamento dalla casa coniugale 

Come divorziare da soli, senza consenso?

Per procedere con un divorzio unilaterale, in cui solo una delle parti è d’accordo con la separazione, bisogna seguire l’iter legale di riferimento.

È necessario avere un avvocato che tuteli le tue richieste e fare richiesta al tribunale del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio oppure in presenza di figli minori il luogo ove gli stessi hanno la residenza, come disposto dagli articoli 473-bis e seguenti del codice di procedura civile.

Dopo il deposito del ricorso in cancelleria, il giudice emette un decreto con la data dell’udienza di comparizione dei coniugi i termini di notifica al convenuto del ricorso e il termine per presentare le proprie memorie difensive o altra documentazione. Su ordine del giudice, i coniugi devono apparire personalmente in udienza con un difensore. Cosa succede se il coniuge che non vuole divorziare non si presenta all’udienza? I tempi si allungano.

Il presidente può fissare un nuovo giorno per la comparizione. Se non viene rispettato questo passaggio si definiscono i primi provvedimenti urgenti verso la prole e il coniuge. Di fronte all’irreperibilità, il giudice procede con una sentenza di separazione e divorzio. Quindi, il risultato è immutato.