L’assegno divorzile, con una nuova famiglia, può subire delle variazioni. Può essere ridotto o addirittura revocato perché viene meno il presupposto originario che ha permesso a questa misura di supportare il coniuge più debole nel momento in cui si determina il divorzio dal vincolo matrimoniale. Il concetto è piuttosto chiaro e viene espresso da un principio chiave: l’istituzione[…]
Categoria: Divorzio
Cosa succede se il coniuge non è d’accordo con il divorzio?
Sappiamo che nel momento in cui la vita di coppia, dopo il matrimonio, diventa insostenibile si può procedere con la separazione. Ma se il coniuge non vuole procedere in questa direzione ci troviamo di fronte a quello che viene definito un divorzio unilaterale senza il consenso del coniuge. È una situazione non così difficile da[…]
Come funziona la pensione di reversibilità al coniuge divorziato?
La pensione di reversibilità è uno dei diritti per le coppie sposate. Ma vale anche se il coniuge è divorziato? Questa è una delle domande dei clienti che vogliono pianificare al meglio il proprio futuro e cercano di avere ben chiare le dinamiche che permettono di avere una pensione serena. Bisogna capire che la pensione[…]
Quanto spetta come assegno di mantenimento al coniuge senza entrate economiche?
Il tema dell’assegno di mantenimento per il coniuge senza reddito è, da sempre, un tema complesso. Perché questa misura viene definita, sempre su richiesta della controparte, dal giudice per supportare la parte meno forte. Spesso, è l’ex moglie che ha diritto a questa misura anche perché spesso sarà il genitore affidatario dei figli e dovrà[…]
Quali sono i principali documenti per separazione e divorzio
Hai deciso di procedere con il percorso di separazione e divorzio, ecco perché devi chiederti anche quali sono i documenti necessari per concludere nel miglior modo possibile questo passaggio. Un passaggio che non è mai facile e che deve essere seguito da un buon avvocato divorzista. Perché in questo modo puoi velocizzare i passaggi e[…]
Stalking giudiziario, quando si verifica e come agire
Una delle situazioni che può verificarsi anche in sede di separazione o divorzio è la possibilità di ritrovarsi in una condizione di stalking giudiziario. Ipotesi in cui un soggetto subisce atti persecutori attraverso la formula di continue denunce, querele e minacce di tipo legale. Si tratta di un uso malsano degli strumenti giudiziari che in[…]
Come si decide il genitore collocatario?
Capire come viene scelto il genitore collocatario è importante in fase di separazione e divorzio. Questa, infatti, è la figura presso cui un figlio minorenne o non ancora economicamente indipendente vive abitualmente, secondo quanto stabilito dal giudice. Spesso, però, si tratta della madre. La scelta del genitore collocatario definito nell’ambito dell’affidamento condiviso: entrambi continuano a[…]
Quali sono le cause principali di separazione coniugale e divorzio?
I motivi che portano alla separazione coniugale possono essere tanti, un matrimonio può terminare anche perché semplicemente viene a mancare quel legame affettivo che ha reso possibile l’unione. Per questo la legge ha pensato prima alla separazione consensuale o giudiziale e poi al divorzio. Proprio perché la separazione e il divorzio sono dei diritti, servono delle motivazioni legittime per chiedere l’avvio[…]
Come viene calcolato l’assegno di mantenimento?
Calcolare l’assegno di mantenimento è uno dei temi di ogni percorso di separazione e divorzio. Ed è giusto, per chi ha diritto a percepire questo importo per sé o per i figli, sapere quale sarà la somma sulla quale potrà fare affidamento. Ricordiamo velocemente: l’assegno di mantenimento (cosa diversa dagli alimenti) è l’importo che si deve versare[…]
Come si gestisce assegno unico universale con genitori separati o divorziati
L’assegno unico è un sostegno economico alle famiglie che hanno uno o più figli. Si tratta di una somma che varia in base all’ISEE e alla prole, la misura è stata istituita nel 2021 ed è entrata in vigore dal 1° marzo 2022. Ma è chiaro che questa somma può essere motivo di discussione nel momento[…]